Autismo, media e inclusione: una serata di riflessione e condivisione

Autismo, media e inclusione: una serata di riflessione e condivisione

L’autismo (questo sconosciuto) al tempo dei media” è il titolo della serata di grande e sentita partecipazione che si è tenuta al Real One Sporting Club di Torino il 12 febbraio, organizzata dalla Fondazione Ing. Giovanni Battista Mossetto Onlus in collaborazione con i Lions Clubs Torino, Crocetta Duca d’Aosta, Augusta Taurinorum, Torino Castello, Torino Cittadella Ducale, Torino Sabauda e Torino Valentino Futura.

Autismo e Inclusione”, tema centrale dell’impego della Fondazione GB Mossetto e che quest’anno è in convergenza con il Service Nazionale Lions, può essere declinato con molte modalità: quella adottato da questi club entra nel cuore del problema legato al disturbo emotivo-relazionale inerente allo spettro autistico. Sostiene, infatti, l’attività dell’APS Teatro 8 di Torino, fondato e diretto da Patrizia Da Rold che ha presentato “AspieDubProject”, il metodo da lei ideato basato sulle tecniche della comunicazione tramite il teatro, la radio, e soprattutto il doppiaggio cinematografico, a supporto della vita partecipativa di persone con DSA.

Come spiega Patrizia Da Rold: “Si tratta del primo progetto proposto in Italia che utilizza un laboratorio di doppiaggio nell’ambito di un intervento di potenziamento delle abilità comunicativo-relazionali in bambini e adolescenti con Sindrome di Asperger e disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento.  È stato dimostrato che molte persone con tali disturbi possono apprendere per modeling strategie sociali adattative attraverso l’osservazione dei comportamenti delle persone in contesti relazionali. L’utilizzo di scene filmiche, che possono essere viste, analizzate e simulate più volte, sembra essere particolarmente adatto.”

Nell’incontro del 12 febbraio la relazione di Patrizia Da Rold è stata introdotta e avvallata dagli interventi di due specialisti in neuropsichiatria. La dottoressa Giovanna Masia Mutani, neuropsichiatra infantile e socia del LC Torino Crocetta Duca d’Aosta, ha portato testimonianze personali e alcuni cenni storici sulla definizione medica di questo disturbo.

Il dottor Roberto Keller, neuropsichiatra e psicoterapeuta, massimo esponente della medicina italiana sull’Autismo, esperto di riferimento del Ministero della Salute e delle Disabilità, dell’Istituto Superiore di Sanità e della Regione Piemonte, ha esposto con estrema competenza e lodevole chiarezza le caratteristiche (anche assai positive) di queste personalità e di come un adeguato riconoscimento da parte delle famiglie e della società possa e debba ottenere non solo l’inclusione concreta nel sistema di vita collettivo quotidiano dei soggetti con DSA, ma un vero arricchimento per tutti i rapporti umani solidali e partecipativi. Coerentemente con le tematiche delle varietà nel funzionamento della mente umana, la serata si è conclusa in modo ludico con gare a quiz fondato sul “pensiero laterale” che sono state condotte con grande verve e simpatia da Carlotta Avalis.


Annunciamo La Fondazione GB Mossetto e i Lions si ritroveranno per applaudire i ragazzi di Teatro 8 all’Auditorium del Cottolengo a Torino il giorno 8 aprile (il 2 aprile ricorre la Giornata della consapevolezza sull’Autismo). Si terranno due incontri con le scolaresche al mattino e uno spettacolo serale con la partecipazione di rappresentanti del mondo delle arti della comunicazione. Vi aspettiamo numerosi per una grande festa!

Anna Paola Mossetto
GST LC Torino Crocetta Duca d’Aosta



Torna al blog